Alessandro Martire è ospite di Claudia Camilletti su Radio Studio Toscana per la trasmissione Claudia in Cloud un programma seriamente divertente.
Alessandro Martire è ospite di Claudia Camilletti su Radio Studio Toscana per la trasmissione Claudia in Cloud un programma seriamente divertente.
Il 5 marzo 2025 il Comune di Campi Bisenzio, Wambli Gleska ed Auser Sociale hanno presentato Donne sotto lo scialle, un viaggio conoscitivo sulla sacralità femminile nel mondo dei Nativi Americani e dei Lakota Sioux.
Franco Nero, icona mondiale del cinema italiano, il pensiero ancestrale dei popoli nativi e il Marco Aurelio del Campidoglio per la preapertura della sesta edizione dell’Italia Green Film Festival. Mercoledì 26 febbraio 2025, dalle 17 alle 20, Sala Protomoteca in Campidoglio, Roma.
Il 24 febbraio 2025 Alessandro Martire ha presentato il suo libro Il pensiero dei nativi americani presso il Rotary Club International di Bologna – Agorà.
Alessandro Martire e l’associazione Wambli Gleska ospiti a Bassano del Grappa per due giorni di diffusione della cultura e tradizione Lakota con gli Studenti dell’istituto Comprensivo n 2.
Il 14 febbraio 2025 Alessandro “Oyatenakicijipi” Martire e Wambli Gleska sono stati ospiti di Sveva Sagramola a Geo, su Rai 3.
Lezione di Alessandro Martire e Luigina Cossu & Wambli Gleska presso l’Istituto Superiore Buzzi di Prato.
La rivista Marie Claire propone nel numero di febbraio 2025 una lunga intervista ad Alessandro Martire e alla sua esperienza di rappresentante del popolo Lakota in occidente.
Alessandro Martire è stato intervistato da Vittorio Castelnuovo per parlare del suo ultimo libro all’interno della trasmissione I Podcast di Play Books, in una puntata dedicata a L’America e l’arte.
Nel 1854 Capo Seattle rispose con queste parole all’allora Presidente degli Stati Uniti, che prometteva ai Nativi americani una riserva, rendite e servizi in cambio di cessioni di terra.