Nel 1854 Capo Seattle rispose con queste parole all’allora Presidente degli Stati Uniti, che prometteva ai Nativi americani una riserva, rendite e servizi in cambio di cessioni di terra.
Nel 1854 Capo Seattle rispose con queste parole all’allora Presidente degli Stati Uniti, che prometteva ai Nativi americani una riserva, rendite e servizi in cambio di cessioni di terra.
Il 28 novembre 2024 il Comune di Campi Bisenzio, la Città metropolitana di Firenze, Unesco Firenze e Wambli Gleska hanno sottoscritto il nuovo gemellaggio e patto di amicizia con la nazione Lakota Sicangu di Rosebud.
Un incontro sul ruolo della donna nella società Lakota, all’interno degli eventi in programma per la mostra Older Than America in corso al Museo Pier Maria Rossi di Berceto (PR).
Il 10 settembre Wambli Gleska è tornata a trovare la mandria di bisonti al pascolo nell’allevamento di Massimiliano Gatti a Panicale, sul Trasimeno.
Moses Brings Plenty e Alessandro Martire ospiti dello Young Sparks Symposium di Solome il 6 settembre 2023.
Per non dimenticare: the Remembrance Day for all American Indians and the Lakota
Partigiani italiani e lakota sioux contro ogni forma di dittatura e di razzismo
Il giorno 11 magio 2023 il quotidiano Il Tirreno pubblica un articolo a firma di Stefano Adami intitolato Indiani di Toscana e dedicato al museo di cultura lakota custodito da Alessandro Martire.
Accordo tra FIOM CGIL Rieti e Roma E.V.A. e l’ associazione culturale Wambli Gleska, UN ponte di sostegno e collaborazione tra l’Italia e i nativi degli Stati Uniti a difesa dei diritti umani di tutti i popoli
La Città Metropolitana di Firenze rinnova il patto con la Nazione Indiana dei Lakota Sioux, una delle più antiche ed affascinanti culture del mondo.